Meditazione: testimonianze.
|
Il progetto nasce da un bisogno di riflessione sull’importanza della meditazione nell’età contemporanea, raccogliendo testimonianze eterogenee ma esemplificative per un’analisi interculturale del fenomeno meditativo nella nostra società. |
Di seguito, l'elenco di tutte le figure intervistate, clicca sul nome per vederne l'intervista.
|
Mauro BiancardiMeditazione vipassana.
Pratica meditazione dal 1994 inizialmente con il Buddhismo Zen, nel 2005 inizia a frequentare il Monastero Santacittarama di tradizione Buddhista Theravada.
È responsabile del Centro di Meditazione Ananda di Brescia. |
|
Alessia BrombinMeditazione e preghiera del cuore.
Docente di Teologia Spirituale, presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Il campo di ricerca verte sulla spiritualità e l’ascesi monastica orientale e la mistica del cuore. Si occupa di letteratura cristiana antica, in particolare di Giovanni Crisostomo, ma giunge anche sino a Gregorio Palamas e alla sua spiritualità esicasta esperienziale.
|
|
Luc CornuauPregare e meditare.
Francese, nato a Chartres, ha studiato a Roma il pensiero dei Padri della Chiesa, monaco e abate del monastero benedettino di Santa Maria di Pierre-qui-Vire, situato al centro del Morvan, nel sud del dipartimento francese della Yonne.
|
|
Elisabetta D'AmbrosioMeditazione e preghiera.
Dopo studi classici, si è laureata in scienze biologiche, dedicandosi poi all’insegnamento e occupandosi d’interculturalità. Insieme a suo marito, Sergio Gandini, ha scritto e pubblicato: Una via della mente e del cuore. Buddisti e Cristiani (2014) e Cantico dei Cantici. Canto eccelso (2018).
|
Sergio Gandini.Meditazione zen.
Filosofo, saggista, poeta, pittore, ha pubblicato alcuni volumi di poesia come: Colmo di vuoto (2009), Disgelo (2011) e Sul levare (2019). Insieme alla moglie Elisabetta D’Ambrosio ha scritto anche i saggi: Una via della mente e del cuore. Buddisti e Cristiani (2014) e Cantico dei Cantici. Canto eccelso (2018).
Clicca qui per un filmato sulla sua pittura: you tube |
|
Marco GuzziMeditazione tra poesia e filosofia
Filosofo, poeta, docente universitario, scrittore, conduttore radiofonico, fondatore dei gruppi Darsi-Pace. Abita a Roma. Scrittore fecondo, tra le sue varie pubblicazioni segnaliamo: Darsi pace. Un manuale di liberazione interiore (2016), La vita è un opera. Una biografia (2020), Non vedi che già sorge il nuovo giorno. Rivoluzione e iniziazione (2021).
|
|
Christian Dieter Hackbarth JohnsonYoga e Zen.
Teologo evangelico, docente accademico, studioso delle tradizioni religiose e spirituali, particolarmente interessato alle relazioni tra cristianesimo e religioni dell’estremo oriente; vive a Dachau.
Di recente ha pubblicato, insieme con Ulrich Wikler: Homo interreligiosus. Zur biographischen Verortung interreligiöser Prozesse bei Raimon Panikkar (2021). |
|
Alfredo JacopozziMeditazione cristiana.
Filosofo, teologo, docente universitario e sacerdote cattolico legato a varie strutture ecclesiali della diocesi di Firenze. Appartiene anche alla Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana (https://wccmitalia.org/).
Tra i suoi libri menzioniamo: Filosofia della Religione (1982) e Lo sguardo dell'altro. Per un'etica della cura e della compassione (2020 – scritto insieme a Simone Olianti). |
|
Laura LinziYoga e meditazione.
Veneziana d’origine, si è laureata in scienze politiche e ha partecipato nel movimento delle donne. Per molti anni ha lavorato nell’ambito della comunicazione e dell’organizzazione di convegni ed eventi culturali. Dalla fine degli anni ‘80 pratica yoga e meditazione, seguendo la Tradizione Himalayana e trasmettendo questo insegnamento nei corsi e seminari. Abita a Padova.
|
|
Luciano MazzocchiVangelo e Zen.
Sacerdote cattolico appartenente all’ordine dei Saveriani. Per circa vent’anni ha vissuto in Giappone dove tra l'altro si è interessato allo Zen. In Italia, insieme con Jiso Giuseppe Forzani, ha creato il centro Vangelo-Zen (https://www.vangeloezen.org/) contribuendo alla diffusione della meditazione buddhista Zen.
Tra i suoi libri più recenti menzioniamo: Delle onde e del mare. L’avventura di un cristiano in dialogo con lo Zen (2006), Pensieri di vita. Ascoltando il creato (2014), Passi. Diario di un pellegrino. Vangelo e Zen (2018) |
|
Gabriele PianaBuddhismo tibetano
Filosofo, scrittore, docente universitario, che conduce i ritiri di meditazione secondo la tradizione buddhista tibetane e svolge i corsi affini a questa corrente spirituale Attualmente rimane legato con L’Istituto Lama Tzong Khapa e Pomaia. Ha pubblicato: Le scritture del fuori. Tracciati del pensiero francese contemporaneo (2001), Le scene della scrittura nell’opera di Jacques Derrida (2001),Conoscenza e riconoscimento del corpo (2005).
|
|
Corrado PensaMeditazione di consapevolezza.
Socio fondatore e insegnante guida dell’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza (A.Me.Co.) di Roma (https://www.associazioneameco.it/).
Insegnate di Dharma secondo la tradizione Teravada. Laureato in filosofia, docente universitario e psicoterapeuta junghiano. Tra molte delle sue pubblicazioni segnaliamo: La tranquilla passione (1994); L’intelligenza Spirituale (2002) e scritto insieme conn Neva Papachristou, Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza (2019). |
|
Adriana RoccoYoga e buddhismo zen
Laureata in sociologia, con interessi in psicologia e le esperienze in pedagogia, per anni si ha formata nello yoga accanto di T.K.V. Desikachar e ha seguito l’insegnamento buddhista di Thich Nhat Hanh diventando insegnante di Dharma in questa tradizione. La sua attività si riassume simbolicamente nell’espressione “Il corpo che medita” e che propone nei corsi da lei tenuti.
|
|
Diana St RuthMeditazione buddhista in Occidente
o-fondatrice e guida del tempio buddista Golden Buddha Temple a Totnes, nel Devon a sud-est dell'Inghilterra ( https://goldenbuddha.org/).
Nella sua ricerca interiore, cominciata in giovane età, ha incontrato ed esplorato diverse tradizioni spirituali con particolare interesse nei confronti del Buddhismo Zen e Theravada. Autrice di numerosi testi come Zen Buddhism – Simple Guide To, Little Book of Buddhist Wisdom, Theravada Buddhism – Simple Guide To and Sitting. Collabora da diversi anni con la rivista online Buddhism now ( https://buddhismnow.com/). |
|
Andrea SchnöllerLa via del silenzio
Religioso e sacerdote cattolico, appartenente alla provincia svizzera dei cappuccini. Da molti anni anima i gruppi di ricerca meditativa a partire da Locarno in cui risiede e nel centro da lui creato a Condino di Trentino. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: La guarigione della memoria (2002), La via del silenzio (2007), Dio nel silenzio. Manuale di meditazione (2009 – con Antoni Gentili).
|
|
Benoît StandaertMeditazione tra letteratura e scrittura.
Monaco benedettino di Saint-André a Zevenkerken (Belgio), biblista e teologo, docente universitario. Tra le sue numerose pubblicazioni, anche in italiano, occorre menzionare: Come si fa a pregare? (2002); Lo spazio Gesù (2004); Il timore di Dio è il suo tesoro (2006); Marco: Vangelo di una notte (2012); Le tre colonne del mondo (2013); Cantico dei cantici (2017).
|
|
Paolo TrianniTeologia e meditazione.
Filosofo, teologo, insegnante e docente universitario, scrittore fecondo. Tra le sue recenti pubblicazioni: Per un vegetarianesimo cristiano (2017), Teilhard de Chardin. Una rivoluzione teologica (2018), Teologia spirituale (2019), Stati di vita (2021).
|